PNRR Comune di Gaiole in Chianti

Dettagli della notizia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU

Data:

09 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di

  • uscire più forti dalla pandemia
  • trasformare le nostre economie
  • creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa

L’8 dicembre 2023, il Consiglio dell’UE ha approvato la proposta, che modifica il PNRR italiano originariamente approvato con Decisione del Consiglio del 13 Luglio 2021 per 191,5 miliardi , garantendo all’Italia complessivamente 194,4 miliardi di euro, da impiegare entro il 2026.

Quindi le risorse stanziate nel nuovo PNRR sono pari a 194,4 miliardi di euro, ripartite in 7 Missioni e 16 Componenti

  • M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 41,34 miliardi ( 21,26% del PNRR)
  • M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 55,52 miliardi ( 28,56% del PNRR)
  • M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 23,74 miliardi (12,21% del PNRR)
  • M4 Istruzione e ricerca - 30,09 miliardi (15,48% del PNRR)
  • M5 Inclusione e coesione - 16,92 miliardi (8,70% del PNRR)
  • M6 Salute - 15,62 miliardi (8,03% del PNRR)
  • M7 RePowerEU - 11,18 miliardi  (5,75% del PNRR)

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri