Descrizione
Attenta all'impatto che l'alimentazione ha sull'ambiente e sulla salute, l’Amministrazione Comunale di Gaiole in Chianti partecipa anche quest'anno alla Green Food Week, in programma dal 7 all'11 aprile e promossa da Foodinsider, per incentivare le mense italiane a proporre menù più sostenibili e rispettosi del pianeta.
Anche il Comune di Gaiole in Chianti ha scelto di aderire alla Green Food Week, unendosi idealmente a una grande tavolata che riunisce mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, aziendali, istituti di ricerca, associazioni e medici pediatri, tutti impegnati a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente. Un'iniziativa che punta a ridurre concretamente l’impatto dell’alimentazione sul clima, poiché, come dimostrano gli studi scientifici, il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra. La Green Food Week rappresenta un'opportunità per riscoprire la dieta mediterranea, valorizzando i legumi come protagonisti del pasto, scegliendo cibi stagionali e locali, coltivati con metodi che preservano la fertilità del suolo, come il biologico, per garantire una maggiore qualità e sostenibilità alimentare Quest’anno l’attenzione è, non solo sul cibo a basso impatto ambientale, ma anche sulla prevenzione degli sprechi alimentari che contribuiscono all’8% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
L’iniziativa, promossa da Foodinsider e coinvolge tantissime mense dal nord al sud Italia che attivano varie iniziative per rendere questo momento una festa.
Nei menù proposti nella settimana green viene privilegiato il consumo di prodotti locali, biologici e alimenti a basso impatto ambientale. La nostra proposta per la Green Food Week consiste nell’aver introdotto ricette di riuso e di recupero come la Ribollita e la Torta di pane al cioccolato.
L’ampia adesione alla Green Food Week, che lo scorso anno ha coinvolto più di 500.000 pasti delle mense di tutta Italia, dimostra come stia aumentando la sensibilità verso un’alimentazione a basso impatto ambientale, da parte di tutti, Comuni, scuole, università, aziende. La nostra realtà vuole contribuire attivamente nel promuovere i valori di sostenibilità e lo fa anche attraverso la ristorazione scolastica che coinvolge il nido d'infanzia comunale, la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° grado con un numero medio complessivo di pasti giornalieri pari a 118.
“Il Comune di Gaiole in Chianti –dichiara l’assessore alla pubblica Istruzione Emanuele Giunti – da tempo è impegnato su questo fronte perché riteniamo che la refezione scolastica possa giocare un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista del benessere degli alunni ma anche da quello dell’educazione alimentare. Quest’anno abbiamo infatti aderito per la quarta volta a Sostenibilmense, che ha l’obiettivo di migliorare i servizi di ristorazione scolastica al fine di rendere la mensa buona, sana e sostenibile per tutti”.
A supporto della comunicazione sono stati utilizzati materiali e documenti che aiutano a dare il giusto nome al piatto, trovare la ricetta che inquina di meno e che piaccia a tutti, a informare sull’iniziativa con un linguaggio adeguato ai consumatori.
La Green Food Week è un’occasione importante per esserci e contribuire a prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi e possiamo scegliere di ridurre l'impronta ambientale insieme a tante persone e in modo conviviale ed etico.
La Green Food Week sarà tracciata sui social con #greenfoodweek25.