Servizi Partecipa Chi Siamo Contatti Documentazione CE
Con l’obbiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile e non quello di ottenere profitti finanziari, nasce a Gaiole in Chianti l’associazione “Comunità Energetica Rinnovabile di Gaiole in Chianti” .Un soggetto giuridico e autonomo che , agendo a proprio nome, può esercitare diritti ed essere soggetto ad obblighi, promuove una partecipazione alla comunità aperta e volontaria; autonoma e controllata dai propri membri. L’obbiettivo nasce dall’esigenza di condividere energia da fonti rinnovabili, con lo scopo di ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica.
L’Associazione svolge anche le seguenti attività, sia direttamente che mediante terzi:
- stimolo all’ideazione, allo sviluppo, alla sperimentazione e alla partecipazione a modelli di governance di generazione distribuita e nuove applicazioni tecnologiche per la diffusione dell’uso di energia da fonti rinnovabili;
- supporto alle attività di ricerca nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, anche in collaborazione con enti e istituzioni pubblici e privati;
- pianificazione territoriale per l’energia, anche a beneficio di altri enti territoriali, azioni per la promozione di politica energetica sui territori, messa in opera e assistenza di progetti pilota per la valorizzazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (F.E.R.);
- promozione dell’attività dell’Associazione, anche attraverso la gestione di eventi di pubblica diffusione dei risultati;
- adesione a partnership nazionali e internazionali in altri organismi sia con enti privati che pubblici per lo sviluppo dell’oggetto dell’attività dell’Associazione;
O organizzazione di servizi accessori e complementari alla distribuzione elettrica;
- g) prestazione di qualsiasi servizio comunque collegato all’attività di cui ai precedenti
Per il migliore svolgimento della sua attività, l’Associazione potrà aderire a cooperative e/o consorzi e/o altri organismi pubblici e privati aventi finalità affini. L’Associazione, inoltre, potrà istituire nei limiti previsti dalla legge, una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di fondi (crowd funding) esclusivamente ai tini dell’oggetto sociale e comunque nei limiti consentiti dalla attuale normativa. É, pertanto, tassativamente vietata la raccolta di risparmio tra il pubblico, sotto ogni forma di legge. L’Associazione si qualifica come ente non commerciale senza scopo di lucro e pertanto il suo patrimonio non potrà essere distribuito tra i soci, anche indirettamente, a meno che la destinazione sia imposta per legge. Tuttavia, qualora in ossequio alla realizzazione degli scopi istituzionali, si richiedesse l’attribuzione ai soci di una remunerazione economica ai loro esborsi finanziari, tali attribuzioni saranno tassate secondo legge.
Nell’ambito dell’esercizio della Comunità energetica:
- ogni Socio Ordinario consumatore o auto-consumatore mantiene il diritto di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio venditore;
- la Comunità energetica, attraverso il proprio rappresentante legale, è soggetto referente ai sensi della normativa vigente ed è soggetto delegato responsabile del riparto dell’energia elettrica condivisa a cui è demandata la gestione delle partite di pagamento e di incasso verso le società di vendita e il Gestore dei
servizi energetici Spa;
- è consentito ai soggetti di recedere in ogni momento e uscire dalla configurazione, senza alcun costo né
onere, fermi restando, in caso di recesso anticipato, eventuali corrispettivi, equi e proporzionati, concordati per la compartecipazione agli investimenti sostenuti, tramite comunicazione scritta via PEC o raccomandata A/R.
Nello sviluppo, attuazione e gestione della Comunità energetica l’Associazione:
- ha la finalità prevalente di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri
associati ed alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari;
- ha la piena disponibilità degli impianti di produzione appartenenti alla configurazione.
Pagina aggiornata il 01/07/2025